Foto Scambiata
Foto Scambiata
Foto Scambiata
Foto Scambiata
Ascolta la sigla n.1
Ascolta la sigla n.2

:: CALCIO ::

Vita dedicata allo sport, organizzatore di convegni (Medicina e Sport). Competenze sociali, educazione morale,mirate all’integrazione e alla riduzione della criminalità.Lo sport con i suoi valori di “onestà” e “libertà” offre un terreno fertile per incoraggiare lo sviluppo socio-morale.
Lo sport e l’educazione fisica, infatti, possono fornire una base solida per la promozione della responsabilità individuale e sociale. L’educazione fisica e lo sport in generale sono visti come elementi importanti per neutralizzare le tendenze disgreganti, in quanto lo sport offre l’opportunità di partecipare, di fare esperienza del sentimento di fraternità, dello spirito di comunione e di solidarietà.
Grazie allo sport, l’individuo apprende norme, valori e capacità che si possono rivelare di grande utilità in altre situazioni. È ancor più evidente il ruolo dello sport nella prevenzione sia del crimine sia del reinserimento.
In ogni caso, ciò dipende soprattutto dal modo in cui l'educazione fisica e lo sport vengono insegnati e organizzati. In molti crediamo che il settore giovanile possa dare al calcio un futuro migliore, perché allora non credere che nella nostra realtà territoriale la passione per lo sport possa dirottare i ragazzi verso una società migliore?

Coverciano  

Padova (1981) 


Cresciuto nelle Giovanili del Foggia
Iniziative agonistico- sportive per disabili nella zona di Frosinone ( 1986-1991)
(Coverciano Firenze)

CAGIANO Giovanni, allenatore professionista di 2a categoria

Scuole frequentate per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di Allenatore:
• Scuola dello sport Aquacetosa (Roma)
• Università del calcio (Coverciano Firenze)
• Aggiornamento ad Amsterdam ( Scuola Calcio Olandese).

Responsabile di un centro di riabilitazione e recupero psico-fisico a Frosinone.
Allenatore Scuola Calcio Frosinone in collaborazione con Arcangelo Levanti responsabile settore giovanile Frosinone. Stretta collaborazione con la famiglia Levanti-Conti nella gestione della squadra Frosinone calcio (C/2), sperimentazione dell’allenamento combinato Nuoto-calcio con sorprendenti risultati.
Osservatore giovani talenti in collaborazione con Pietro Lo Monaco (Reggina Calcio responsabile settore giovanile).
Consulente tecnico del Presidente Manfredonia calcio Cozzolino Giuseppe (campionato serie D).
Allenatore in serie D Lucera – Barletta.

• Trani calcio per due anni (nel settore giovanile e come allenatore in seconda) gestione Paolo Abbruzzese
• Opinionista trasmissioni sportive locali di Foggia ( Tele Blu – Tele Foggia –Tele Dauna).

Progetto scuola calcio Foggia (in collaborazione con il Foggia Calcio) con programmazione annuale allo Sporting Veltra (responsabile Pirazzini Gianni).

Progetto scuola calcio Foggia a Castelluccio dei Sauri (responsabile settore Giovanile Ferrari Alessandro)

Programmazione di integrazione giovani talenti provenienti da varie zone dell’Africa

Scuola calcio Veltra
Tutti i programmi tecnico sportivi utilizzati nelle attività del Veltra Calcio sono stati appositamente studiati e verranno costantemente aggiornati e migliorati.
L’obiettivo didattico del Veltra calcio è quello di garantire una corretta educazione allo sport ed al calcio in particolare nel rispetto di tutte le tappe della formazione fisiologica ma anche psico-pedagogica di ciascun partecipante.
Lo staff del Veltra calcio seguirà costantemente i ragazzi perché ciò avvenga all’insegna del divertimento: il gioco, la serenità e la possibilità di esprimere la propria fantasia sono, per ogni bambino, elementi essenziali per un sicuro apprendimento.
Sedute di allenamento mirate divertenti e coinvolgenti, si alterneranno a partite in cui tutti i partecipanti potranno mettere a frutto quanto imparato durante la settimana.
I bambini hanno il diritto di divertirsi, giocare e fare sport in un ambiente sano.
Il calcio è un gioco per tutti ma soprattutto
• Creatività
• Dinamicità
• Onesta
• Amicizia